TY - GEN A1 - Fromm, Erich T1 - L’umanesimo socialista, Milano (Rizzoli Editore) 1975. Y1 - 1965 ER - TY - GEN A1 - Fromm, Erich T1 - L’umanesimo socialista, Bari (Dedalo Libri) 1971. Y1 - 1965 ER - TY - JOUR A1 - Fromm, Erich T1 - Il contributo delle scienze sociali all’igiene mentale JF - Psicoterapia e Scienze Umane, Milano Vol. 53 (No. 4, 2019), pp. 593-598. N2 - In questo contributo, qui nella prima traduzione italiana, viene discussa la questione se la salute mentale possa o meno essere equiparata all’adattamento passivo alla società. La natura umana ha dei fondamenti unici e stabili, e questi possono essere soffocati dalle regole di una comunità che non li rispetti, provocando così delle patologie psicologiche manifeste o una patologia latente e inconscia che si manifesta nella forma di un rigido conformismo ai dettami sociali. N2 - In this contribution, presented at the Fourth International Congress on Mental Health organized in México City on December 11-19, 1951, and here translated in Italian for the first time, the issue of mental health conceived as passive adaptation to society is critically discussed. Human nature has unique and stable foundations that can be suffocated by the rules of a community that does not respect them; this process can produce either manifest psychological disorders or a latent, unconscious disturbance that manifests itself as a rigid conformism to the rules of society. Y1 - 1952 ER - TY - JOUR A1 - Fromm, Erich T1 - Il concetto freudiano de sessualit'a (1957) JF - Psicoterapia e Scienze Umane, Milano Vol. 56 (No. 1, 2022), pp. 67-86. N2 - Viene pubblicata per la prima volta in italiano una lezione che Erich Fromm tenne il 28 maggio 1957 alla New School for Social Research di New York. Questa era l’ultima di una serie di lezioni sui concetti principali della psicoanalisi freudiana, la maggior parte delle quali non furono registrate mentre quest’ultima fu registrata e trascritta. Fromm discute i seguenti ar¬gomenti: il concetto fisiologico di sessualità in Freud e la concezione biologica della sessualità proposta da Fromm; il ruolo della mascolinità e della femminilità; il concetto freudiano di libido; la teoria della natura umana secondo Fromm, in cui vengono concettualizzati diversi bisogni dell’essere umano così come sono stati descritti nel libro del 1955 Psicanalisi della società con¬temporanea (il bisogno di essere in relazione, il bisogno di radicamento, il bisogno di un senso di identità, il bisogno di trascendenza, il bisogno di una cornice di riferimento e di un oggetto di devozione); implicazioni per la comprensione dei pazienti; le associazioni libere; il rapporto tra analista e paziente; l’importanza dei sogni; la situazione attuale della psicoanalisi e il suo futuro. N2 - A lecture given by Erich Fromm on May 28, 1957, at The New School for Social Re¬search of New York is translated here in Italian for the first time. This lecture was the last in a series about the main concepts of Freud’s psychoanalysis (most of these lectures were not rec¬orded, while this one was recorded and transcribed). Fromm discusses the following topics: Freud’s physiological concept of sexuality and the biological concept of sexuality suggested by Fromm; the role of masculinity and femininity; the Freudian concept of the libido; Fromm’s the¬ory of human nature, in which he conceptualizes various needs as described in his 1955 book The Sane Society (the need for relatedness, the need for rootedness, the need for a sense of identity, the need for transcendence, the need for a frame of orientation and an object of devotion); impacts for the understanding of patients; Freud’s technique of free association; the relationship between the analyst and the patient; the importance of dreams; the present situation in psychoanalysis and its future. Y1 - 2017 ER -